Experis Academy scommette ancora una volta sulla formazione tecnologica necessaria al mondo del lavoro, dedicata in particolar modo alle imprese e ai propri dipendenti che, a causa delle rapidissime e continue evoluzioni del mercato, sentono la necessità di elevare il proprio know how tecnico e informatico.
Gli Intensive Master Experis Academy sono erogati in formula weekend, da novembre a gennaio, con lezioni sincrone e in virtual room – il venerdì e il sabato - che si alternano ad esclusivi laboratori pratici.
Intensive Master Cyber Security
Attualmente, nel mercato italiano, l’interesse verso la Cyber Security è ai massimi storici e sta diventando una delle maggiori priorità di investimento per imprese e istituzioni. Circa il 31% delle grandi aziende italiane ha rilevato un aumento degli attacchi informatici nell’ultimo anno e oltre la metà delle imprese nazionali intendono rafforzare la sensibilizzazione del personale su questa tematica e sui propri comportamenti. (Osservatorio Cybersecrity & Data Protection, 2022)
“Un articolo del 29 maggio 2022 del Il Sole 24 Ore cita l’Italia come terzo paese al mondo più colpito da attacchi hacker, e segnala la mancanza di circa 100mila esperti di cyber security. Un dato allarmante, insieme a quello che indica un’azienda su 3 vittima di una violazione della sicurezza informatica nell’ultimo anno. Diventa oggi più che mai necessario considerare la sicurezza informatica come un valore per l’azienda e, di conseguenza, far crescere le competenze dei propri dipendenti per difenderne i perimetri.” – Afferma Simona Lanzoni, Experis Academy Sales Manager.
In questo scenario, Experis Academy propone l’Intensive Master Cyber Security, un percorso di Alta Formazione, della durata di 92 ore, progettato per offrire una specializzazione tecnica in materia di sicurezza informatica, di comprensione dei sistemi, delle reti e del cloud al fine di scoprire come prevenire un attacco cyber. Si rivolge ad aziende che desiderano formare le proprie risorse per potenziarne le competenze e per renderle autonome nella corretta gestione della rete informatica interna, ma anche a professionisti e laureati STEM con esperienza nel mondo informatico.
Il Master può vantare la direzione didattica di Claudio Cilli, autorità riconosciuta a livello mondiale nelle aree della Sicurezza Nazionale e dell’Intelligence, sicurezza dei sistemi informativi e compliance normativa con oltre 25 anni di esperienza. Attualmente è advisor di Governi e grandi aziende per la Cyber Security e per la protezione delle infrastrutture critiche, ma anche relatore in conferenze internazionali e autore di libri tecnici e articoli pubblicati su riviste del settore in Italia e all’estero.
Le docenze saranno tenute anche da altri professionisti del settore come:
- Luca Bechelli | Partner - Information & Cyber Security presso P4I
- Fabio Carretto | CEO e Penetration Tester presso Soter IT Security
- Daniele Scanu | CEO e Penetration Tester presso Soter IT Security
Intensive Master Artifical Intelligence e Machine Learning
Secondo il Report Industrial AI and AIoT Market 2021-2026 di IoT Analytics, il tasso di adozione negli ambienti industriali di tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale è del 31% e la maggior parte delle applicazioni riguardano proprio l’Industria 4.0 e lo smart manufacturing.
In particolare, in Italia, nel 2021 l’intero mercato dell’Intelligenza Artificiale è cresciuto del +27%, raggiungendo quota 380 milioni di euro, per un valore raddoppiato in soli due anni.
Questo percorso interaziendale e intensivo è stato costruito proprio partendo dalle esigenze delle imprese che hanno iniziato – o stanno iniziando – ad utilizzare l’intelligenza artificiale per il raggiungimento degli obiettivi produttivi. A tal proposito Simona Lanzoni, Experis Academy Sales Manager, afferma:
“Abbiamo ascoltato i nostri clienti all’interno di meeting organizzati e abbiamo sottoposto una survey ad un gruppo di aziende interessate alla tematica. L’Intensive Master è stato quindi progettato tenendo conto dei risultati di questa survey. Le principali richieste, giunte soprattutto dalle aree manageriali e R&D, erano relative allo sviluppo di competenze specifiche, allo stimolo all’innovazione e alla comprensione delle logiche AI in funzione degli obiettivi industriali.”
Experis Academy propone, quindi, l’Intensive Master Artifical Intelligence e Machine Learning, un percorso di Alta Formazione, della durata di 80 ore, progettato per innalzare il livello di competenze delle imprese e dei propri manager e dipendenti sulle più innovative tematiche legate all’Intelligenza artificiale. Grazie ad esempi applicativi sull’utilizzo di soluzioni di machine learning in ambito industria 4.0 e smart manufacturing, i partecipanti impareranno in che modo ridisegnare i processi aziendali in chiave smart, al fine di generare un vantaggio competitivo per la propria organizzazione. Si rivolge a tutte quelle aziende coinvolte nella transizione tecnologica e 4.0, ma anche a laureati STEM e professionisti con un background tecnico in ambito smart manufacturing o che abbiano lavorato in reparti R&D.
La direzione didattica è affidata a Cosma Damiano De Angelis, consulente ICT e formatore in ambito Artificial Intelligence, Machine Learning e Data Mining. Dopo importanti esperienze nella PA centrale, ha co-fondato Harpa Italia, system integrator e software house, dove ha ricoperto il ruolo di CTO per oltre 20 anni, aiutandola a raggiungere un fatturato annuo al picco di 20 milioni di euro. Oggi si occupa di Machine Learning, AI e Big Data come developer e come formatore.
I punti di forza
Tra i punti di forza degli Intensive Master Experis Academy vi sono certamente:
- Lezioni tenute da professionisti del settore
- Possibilità di sperimentarsi su use cases pratici
- Possibilità di networking con docenti qualificati e professionisti
- Rilascio di un Open Badge riconosciuto a livello internazionale
Per le aziende, inoltre, questi percorsi sono interamente finanziabili con i principali fondi interprofessionali e rappresentano un valido strumento di investimento, per aumentare la retention dei dipendenti, e di supporto all’interno di un piano di crescita professionale. Infine, le tematiche trattate – che contribuiscono ad un innalzamento del know how tecnico aziendale - sono eleggibili dagli strumenti Credito d’Imposta 4.0 e Fondo Nuove Competenze.
Se sei un professionista e vuoi specializzarti e acquisire nuove competenze in ambito Cyber Security o AI & Machine Learning, clicca qui.
Se sei un’azienda e hai bisogno di maggiori informazioni sugli Intensive Master Experis Academy, clicca qui.