Salta al contenuto principale

Dall’intelligenza artificiale al Deep Learning: come diventare Data Scientist e Machine Learning Specialist

Il Master Deep Learning di Experis Academy anticipa i bisogni di competenze delle aziende formando figure professionali molto richieste sul mercato del lavoro.

DEEP LEARNING: PERCHÉ E DA QUANDO? 

L’intelligenza artificiale richiama e richiamerà all’ambizione, alla spinta tecnologica, alla creatività, al superamento delle configurazioni attuali per guardare alle proiezioni in potenziale. Richiama e richiamerà a competenze sempre più verticali e specifiche.  

Seguendo i trend del mercato e anticipando i bisogni di competenze delle aziende, Experis lavora in ambito AI: dalle soluzioni intelligenti implementate con il Competence Center, alla ricerca e selezione crescente di Data Scientist & Machine Learning Engineer, fino alla formazione con Experis Academy. 

Il primo approccio di Experis Academy con gli algoritmi di Deep Learning avviene nell’ambito della progettazione di un Master sulla Guida Autonoma, che richiede sistemi HPEC in grado di processare grandi quantità di dati, trasmetterli ai sensori e permettere il training degli algoritmi di AI e Deep Learning in tempo reale direttamente a bordo veicolo.  

In fase di progettazione, acquisiamo piena consapevolezza delle potenzialità del Deep Learning e decidiamo di dare seguito, configurando un percorso a sé stante che nasce da subito in partnership con Deep Learning Italia e SAS.  

Al momento, il Master Deep Learning di Experis Academy è uno dei pochi Master dedicati interamente al Deep Learning in Italia. 

infografica

I FABBISOGNI DEL MERCATO E L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE 

Deep Learning e AI non sono la stessa cosa. Il primo è una branca della seconda e una sottocategoria del Machine Learning. Si distingue da altre applicazioni AI per l’utilizzo delle reti neurali: di fatto, cervelli artificiali caratterizzati dalla complessità che contraddistingue i cervelli umani nella loro struttura biologica e, quindi, con la possibilità di confrontarsi con forme di apprendimento strutturato, profondo e gerarchico, utili nei campi del riconoscimento delle immagini (computer vision & image recognition applicate ai settori healthcare, industriale, automotive, videosorveglianza e atri), della lingua parlata, delle time series e del natural language processing, oltre che nella comprensione di altri fenomeni complessi.  

Le competenze legate al Deep Learning sono strutturate e comprendono matematica, logiche di statistica, informatica e programmazione. Mentre crescono le richieste di profili in possesso di adeguate skills, aumenta la necessità di configurare percorsi all’altezza, che fondino e armonizzino i set di competenze legati a distinti segmenti di contenuto che allo stato attuale non è scontato reperire in un unico profilo. 

I Data Scientist, i Machine Learning Specialist e gli sviluppatori con un background di statistica o matematica sono oggi tre delle quattro posizioni più remunerative nell’ambito software. 

 

 

IL MASTER DEEP LEARNING DI EXPERIS ACADEMY 

Il Master Deep Learning di Experis Academy del 2020 ha visto in aula 15 profili provenienti da svariati ambiti: dall’aerospace all’insurance e dal lifescience al settore industriale. Ognuno di loro frequentava il master con una motivazione specifica: chi per implementare progetti aziendali in ambito Innovation, chi per acquisire strumenti nuovi e potenziare le performance quotidiane, chi per costruire competenze utili nel perseguimento di una crescita sul piano professionale. 

Lucia Marinozzi è Data Scientist in Generali Italia e, sull’esperienza con Experis nel Master Deep Learning ed. 2020, scrive: 

Sono molto soddisfatta del Master Deep Learning di Experis Academy. Partendo dalle basi di matematica, siamo arrivati ad argomenti all'avanguardia nell'ambito del deep learning. Tutti i docenti si sono rivelati molto preparati e disponibili e le esercitazioni in gruppi hanno consentito di assimilare e mettere in pratica i concetti di volta in volta trattati a lezione. Ho già applicato in ambito lavorativo alcuni dei modelli sviluppati, sfruttando anche degli spunti interessanti. Altra nota positiva è stata la costante professionalità di Experis Academy. 

Complessivamente sono più che felice e soddisfatta di aver partecipato. 

Riccardo Di Dio lavora in Magneti Marelli e oggi è al suo terzo master con Experis Academy. Sul Master Deep Learning scrive: 

Ho partecipato alla prima edizione del Master Deep Learning, grazie alla quale ho avuto la possibilità di immergermi nell'affascinante campo delle reti neurali. A differenza di una semplice lezione universitaria o di una conferenza, i Master Experis Academy affrontano gli argomenti con un elevato riscontro pratico. Le lezioni teoriche e pratiche sono state alternate con interventi tecnici da parte di varie aziende. Mi reputo soddisfatto dall'esperienza. Il mondo sta cambiando, nuovi settori stanno nascendo e spero, grazie anche al contributo di Experis Academy, di essere pronto ad affrontare le nuove sfide. 

infografica

 

 

 

 

 

 

 

 

L’edizione 2021 del Master si tiene da Giugno a Novembre in formula weekend in più di 180 ore. A completamento delle lezioni in virtual room nei fine settimana, sono previsti una seria di evening appointments in cui gli studenti avranno la possibilità di: 

  • incontrare brillanti startup che hanno sviluppato soluzioni di intelligenza artificiale; 

  • osservare e ascoltare use cases discussi da professionisti internazionali.  

A livello contenutistico, il percorso prende avvio dalle basi di matematica e programmazione in Python in modo da fornire gli strumenti necessari per poter procedere in verticalizzazione nei moduli successivi, che approfondiscono: 

  • Programmazione per Deep Learning (linguaggio Python)  

  • Machine Learning 

  • Computer Vision (con declinazioni in ambito industrial, healthcare, automotive) 

  • Time Series (con declinazioni in ambito finance, sales, insurance) 

  • NLP (con declinazioni in linguistica computazionale, sintesi vocale, sentiment analysys, entity linking) 

  • Reinforcement Learning  

Il taglio è ingegneristico, con approfondimenti teorici verticali ed esercitazioni strutturate per ogni segmento di contenuto: tra le altre, implementazione vettoriale del Gradient descent per la regressione lineare in numpy, manipolazione dataset con pandas, regressione lineare o knn e model selection con scikit-learn, implementazione di un MLP con Keras su Fashion-MNIST, custom training in Keras, Transfer learning con MobileNet. 

 

Le figure in uscita sono Data Scientist, Machine Learning Specialist, Machine Learning Engineer, Deep Learning Engineer e AI Engineer. 

L’avvio del master è previsto l’11 Giugno.  

L’accesso è subordinato a un colloquio conoscitivo e le selezioni sono in corso.  

 

Sei interessato al Master Deep Learning? invia la tua candidatura qui

 

Altri Articoli

  • La Motor Valley cerca Talenti
  • Next Generation Skills per la Formazione dei Professionisti dell’ICT ed Engineering
  • Experis Academy inaugura, in collaborazione con ELIS, la nuova sede a Roma.
  • Al Kilometro Rosso è in partenza il primo Master italiano in Blockchain
  • Una nuova stagione nel settore motorsport con i master Experis Academy
  • Master IT ed engineering 2020: tutte le novità (Covid-19)