
Matteo nasce a Faenza (RA) nel 1970. Comincia a muovere i primi passi nel mondo delle competizioni motoristiche all’inizio degli anni ’90, nel Campionato Italiano SuperSport e nel Campionato del Mondo Superbike, animato da una grandissima passione trasmessagli dal padre, anch’egli appassionato motociclista.
In questo periodo, in qualità di Responsabile Sistema Acquisizione Dati/Analisi, si occupa della gestione e dello sviluppo di uno dei primi sistemi di acquisizione dati presenti sul mercato; sviluppa inoltre svariati tools di analisi dei dati volti a migliorare la prestazione in pista. Nel 1996 si laurea in Ingegneria Elettronica all’Universita’ degli Studi di Bologna.
Negli anni successivi, sempre in qualita’ di Responsabile del Sistema di Acquisizione Dati ed Analisi, entra a far parte del Team ufficiale Yamaha che partecipa al Campionato del Mondo Motogp e successivamente del Team Honda lavorando a fianco di campioni del calibro di Luca Cadalora (1997), Alex Barros (1998), Loris Capirossi (1999), Max Biaggi (2000-2001-2002) e Marco Melandri (2003).
In questi anni Matteo approfondisce ulteriormente le tematiche relative alla dinamica del veicolo e numerosi aspetti legati alla progettazione, pianificazione e realizzazione di un veicolo da competizione
Il periodo di transizione dai motori 2T a quelli a 4T lo vede impegnato nello sviluppo e nel successivo utilizzo di strategie di controllo dedicate quali traction control, anti impennamento e gestione freno motore.
Dal 2004 è al fianco del pilota Valentino Rossi avendolo seguito sia nella breve parentesi in Ducati (biennio 2011-2012 in qualita’ di Ingegnere di Pista) che nel successivo ritorno nel Team ufficiale Yamaha.
In questo periodo si instaura una proficua collaborazione che porta al conseguimento di 4 Campionati del Mondo Piloti (2004-2005-2008-2009) e 4 Campionati del Mondo Costruttori (2005-2008-2009-2010).
Dal 2013 collabora inoltre con il gruppo Racing dell’azienda americana produttrice di biciclette Specialized , nell’ambito di un progetto volto a migliorare la prestazione a cronometro dei ciclisti , analizzando il coefficente di aerodinamicita’ del gruppo bici-ciclista ottenuto con l’ausilio di un sistema di telemetria e software dedicato.