Le selezioni per il Master Motorcycle Race Engineering edizione 2020 si sono concluse. Il processo di selezione per l'edizione 2021 riprenderà a Maggio 2021, nel frattempo puoi mandarci la tua candidatura senza CV.
Il Master Motorcycle Race Engineering è stato progettato dalla MotorSport Academy in collaborazione con Aprilia Racing per formare la nuova generazione di tecnici ed ingegneri specializzati sulle due ruote attraverso un percorso formativo completo - dalla dinamica del motoveicolo, all'analisi dati e all'elettronica fino alla gestione delle dinamiche interne al Team - che affianca approfondimenti in aula ad esperienze in pista e in azienda durante workshop dedicati.
L'obiettivo del corso è quello di preparare professionisti con competenze trasversali che siano in grado di operare fin da subito in pista e nei reparti corse di aziende Motorsport.
Il workshop*, strutturato in due fasi, prevede una giornata in pista e una dedicata alla visita della factory di Aprilia Racing. L'esperienza in pista, durante i test ufficiali MotoGP, ha lo scopo di far vivere agli iscritti al Master l'emozione di un box squadra corse. L'articolato programma della giornata prevede la presentazione del Team Aprilia con la spiegazione dei ruoli in pista, una lezione sulle comunicazioni box -pista, introduzione al layout moto e infine un'introduzione all'acquisizione e analisi delle telemetrie di un giro di pista "campione".
EDITORIALE
Motorsport.com ed Experis Academy presentano la rubrica "Le Professioni del Motorsport", in cui vengono svelati i segreti del mondo #motorsport attraverso l'intervista ai docenti Academy. Nel terzo pppuntamento l'intervista completa a Paolo Bonora, Race Manager Aprilia Racing e docente del Master Motorycle Race Engineering.
Il programma della seconda giornata, dedicata alla factory Aprilia Racing, prevede una visita ai reparti R&D, visita ai box, visita ai banchi prova con un approfondimento del lavoro tipico del telemetrista sulla RS-GP20, il veicolo che gareggia nel campionato mondiale MotoGp.
Il Master è a numero chiuso, l'ammissione avviene attraverso selezione dei CV e colloqui di carattere tecnico e motivazionale.
*in caso di emergenza sanitaria, l'attività verrà riformulata in conformità alle norme di sicurezza statali e della disponibilità dei partner coinvolti.
A seguito dell'ultimo DPCM del 3 Novembre 2020 e fino a nuova comunicazione governativa, sarà assicurata la continuità didattica in aula virtuale. La modalità virtual room non è un normale e-learning, ma una vera e propria lezione in live streaming in grado di garantire un'interazione costante come in aula, con i docenti Experis Academy e i compagni di classe.