Cos'è la Robotica Collaborativa?
Un co-robot (termine che deriva da collaborative robot) è un robot pensato per operare fianco a fianco all'uomo nello stesso spazio di lavoro. Dinamica impensabile fino a poco tempo fa quando i robot operavano in maniera autonoma ben distanziati dagli operai umani.
Ad oggi la Robotica Collaborativa è il segmento della robotica industriale che sta crescendo più rapidamente e che fa passi da gigante nell'interazione tra forza lavoro e macchina: dai dispositivi di sollevamento assistito, costruiti per sollevare pesi in modo sicuro ma privi di movimento autonomo, alla comparsa dei primi co-robot dotati di sistemi di visione integrata per evitare gli ostacoli. Si tratta di una fonte inesauribile di novità per dare forma alla fabbrica intelligente.
Obiettivi del corso
Il corso progettato da Experis Academy si propone di formare una figura in possesso delle conoscenze e competenze necessarie per analizzare e ottimizzare i processi produttivi aziendali in un’ottica di robotizzazione e per programmare efficientemente un robot collaborativo.
Chi sarà selezionato apprenderà i concetti di prototipazione, lean manufacturing e project management in ambito industria 4.0, imparerà gli aspetti essenziali di programmazione di un robot collaborativo e conoscerà da vicino i principali sistemi di controllo remoto, interfacciamento PC e sensoristica. Il percorso si concluderà con un project work e case study aziendali.
Il corso mira anche a costruire relazioni di valore tra i partecipanti ed il nostro network di aziende. Come? Grazie alla docenza di professionisti ed esperti in ambito robotica provenienti dai nostri partner. Inoltre le ore di lezione prevedono presentazioni e momenti di confronto con i referenti aziendali.
Il corso è rivolto esclusivamente a persone disoccupate.
Perché scegliere Experis Academy?
- Docenza di alta qualità con professionisti del settore
- Approccio pratico tramite esercitazioni ed approfondimenti
- Networking con le nostre aziende partner e con i compagni di corso
- Contributo economico a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni
- Rilascio di un certificato Open Badge digitale personale, riconosciuto a livello internazionale
- Corso finalizzato all'inserimento lavorativo
Processo di selezione