Il percorso, progettato in collaborazione con PERSICO MARINE mira a preparare tecnici della laminazione che conoscano e padroneggino l'intero processo di lavorazione della fibra di carbonio. Le competenze altamente tecniche che si intendono sviluppare consentiranno di gestire in autonomia specifiche fasi di realizzazione di materiali compositi, con particolare focus al settore nautico.
Il laminatore deve essere in grado di lavorare in maniera pulita, precisa e ordinata.
Struttura del corso
Il corso prevede lezioni teoriche (50%) e pratiche (50%).
La parte teorica verrà svolta in aula virtuale e verrà approfondito il tema dei materiali compositi: teoria dei materiali compositi, processi di fabbricazione, processi di laminazione, disegno tecnico-meccanico e interpretazione dello stesso, plybook e teoria sugli incollaggi strutturali.
La parte pratica verrà svolta presso il C-Lab di Fornovo di Taro (PR). Si tratta di lezioni in laboratorio alle quali parteciperanno anche i tecnici Persico. I temi affrontati saranno di particolare interesse operativo: dagli incollaggi strutturali, ad attività wet Lay-up e/o infusione.
All'interno del laboratorio verranno utilizzati diversi formati di rinforzo (tessuti, unidirezionali, biassiali) con diversa composizione (carbonio, kevlar, vetro), grammatura (200, 400, 600 g/mq.) e armatura (twill wave, plain wave, satin wave, ecc.). In questo modo, i candidati potranno toccare e sperimentare con mano il mestiere del laminatore, acquisendo coscienza critica e consapevolezza riguardo il processo della laminazione.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione e di un Open Badge, certificato nominativo e valido a livello internazionale.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e verranno assegnati in seguito ad una selezione d'ingresso basata su CV e attitudine al ruolo.
Il corso è finalizzato all'inserimento in azienda.